lunedì 19 ottobre 2015

Ulf Timmermann: Tutto sul primatista Europeo, il primo uomo a lanciare sopra i 23 metri

19/10/2015: Ulf Timmermann (Berlino, 1º novembre 1962) è un ex atleta tedesco, specializzato nel getto del peso. Ha vinto il titolo olimpico nel getto del peso nel 1988, due titoli mondiali indoor nel 1987 e nel 1989, un titolo europeo nel 1990 e due titoli europei indoor (1987, 1989) sempre nel peso. Ha un primato personale di 23,06 nel getto del peso che è ancora il record europeo di specialità, questo risultato lo colloca anche al secondo posto nelle graduatorie mondiali di tutti i tempi.[1] Finita la carriera sportiva ha completato la formazione come consulente fiscale, ed ora pratica l'attività come libero professionista, è divorziato ed ha due figli.
Allenato dal tecnico Werner Goldmann, negli anni ottanta è stato uno dei migliori pesisti al mondo. Solo l'americano Randy Barnes è riuscito a lanciare il suo peso oltre il suo personale. Timmermann nel corso della sua carriera ha anche superato più volte il record del mondo.
Sin dal 1981 inizia ad avere buoni risultati a livello nazionale ed internazionale nella disciplina del getto del peso. Proprio in quell'anno partecipa ai campionati europei juniores di Utrecht dove vince l'argento nel getto del peso con la misura di 18,45 metri.
Da lì a poco decise di specializzarsi definitivamente del getto del peso abbandonando la disciplina del disco.
L'affermazione internazionale (1983-1986)
Nel 1983, all'età di soli 20 anni, riesce a conquistare l'argento ai campionati del mondo di Helsinki. L'anno successivo, a causa del boicottaggio del blocco orientale, dovette rinunciare ai Giochi olimpici di Los Angeles.
Nel 1985 vince l'argento agli europei indoor di Atene dietro al cecoslovacco Remigius Machura. Il 20 settembre dello stesso anno, a Berlino, sigla il record mondiale della specialità con la misura di 22,62 metri. Ai Campionati europei di Stoccarda 1986 conclude secondo con la misura di 21,84 metri dietro solo allo svizzero Werner Günthör.


Ulf Timmermann il 22 maggio del 1988, durante la gara a La Canea dove riuscì a siglare il record del mondo a 23,06 metri.
Nel 1987 vince il titolo mondiale indoor ad Indianapolis con la misura di 22,24 m, record dei campionati, dopo aver vinto il titolo europeo indoor a Liévin solo due settimane prima. Durante la stagione all'aperto partecipa ai Campionati del mondo di Roma dove però, anche se supera nettamente i 21 metri, conclude solo quinto.
Il 22 maggio del 1988, durante una gara a La Canea in Grecia, riuscì a gettare il suo peso fino alla misura di 23,06, togliendo il record mondiale all'italiano Alessandro Andrei e diventando il primo uomo in grado di lanciare oltre ai 23 metri.
Passarono solo pochi mesi e partecipò alle Olimpiadi di Seul come grande favorito. Alla cerimonia d'apertura della manifestazione è stato anche portabandiera della Repubblica Democratica Tedesca. Giunto in pedana ha dato vita, insieme allo statunitense Randy Barnes, allo svizzero Werner Günthör ed al connazionale Udo Beyer, ad una avvincente gara ad altissimo livello dove venne superato per varie volte anche il record olimpico. Alla fine riuscì a vincere il titolo proprio Timmermann che, con un ultimo lancio a 22,47 m, andò a superare la prestazione di Barnes.
Nel 1989, dopo aver siglato il record europeo indoor l'11 febbraio a Senftenberg, vincerà ancora il titolo mondiale ed europeo al coperto rispettivamente a Budapest e L'Aia. Il suo ultimo grande successo lo ottenne nel 1990, agli europei di Spalato dove con un lancio a 21,31 metri riuscì a battere il giovane connazionale Oliver-Sven Buder che da lì a poco, dopo il suo ritiro, prenderà il suo posto in nazionale.
Ulf Timmermann l'11 febbraio del 1989 a Senftenberg durante i Campionati nazionali indoor della DDR quando siglò il record europeo indoor a 22,55 metri.


Progressione ALL'APERTO:

Stagione Risultato Luogo Data Rank. Mond.
1992 21,05 m Grecia Atene 17-5-1992 6º
1991 20,27 m Germania Berlino 23-6-1991 14º
1990 21,64 m Grecia La Canea 2-6-1990 2º
1989 22,19 m Germania Est Berlino 30-8-1989 1º
1988 23,06 m Grecia La Canea 22-5-1988 1º
1987 22,01 m Cecoslovacchia Praga 27-6-1987 5º
1986 22,60 m Estonia Tallinn 21-6-1986 2º
1985 22,62 m Germania Est Berlino 22-9-1985 1º
1984 21,75 m Germania Est Potsdam 21-7-1984 6º
1983 21,36 m Germania Est Neubrandenburg 22-5-1983 8º
1981 19,00 m Germania Est Cottbus 30-5-1981 25º
Getto del peso indoor
Stagione Risultato Luogo Data Rank. Mond.
1990 20,81 m Germania Est Senftenberg 11-2-1990 6º
1989 22,55 m Germania Est Senftenberg 11-2-1989 2º
1988 21,20 m Germania Est Senftenberg 14-2-1988 -
1987 22,24 m Stati Uniti Indianapolis 7-3-1987 2º
1986 21,00 m Germania Est Senftenberg 16-2-1986 -
1985 22,15 m Germania Est Senftenberg 16-2-1985 1º
1983 19,76 m Germania Est Senftenberg 13-2-1983 -
Palmarès
Anno
1981 Europei juniores Paesi Bassi Utrecht Getto del peso Argento Argento
18,45 m Lancio del disco 9º 51,16 m
1983 Mondiali Finlandia Helsinki Getto del peso Argento Argento 21,13 m
1985 Europei indoor Grecia Atene Getto del peso Argento Argento 21,44 m
1986 Europei Germania Stoccarda Getto del peso Argento Argento 21,84 m
1987 Europei indoor Francia Liévin Getto del peso Oro Oro 22,19 m
Record dei Campionati
Mondiali indoor Stati Uniti Indianapolis Getto del peso Oro Oro 22,24 m
Record dei Campionati
Mondiali Italia Roma Getto del peso 5º 21,35 m
1988 Olimpiadi Corea del Sud Seul Getto del peso Oro Oro 22,47 m
Record olimpico
1989 Mondiali indoor Ungheria Budapest Getto del peso Oro Oro 21,75 m
Europei indoor Paesi Bassi L'Aia Getto del peso Oro Oro 21,68 m
1990 Europei indoor Scozia Glasgow Getto del peso Argento Argento 20,43 m
Europei Jugoslavia Spalato Getto del peso Oro Oro 21,32 m

1992 Olimpiadi Spagna Barcellona Getto del peso 5º 20,49 m

Nessun commento:

Posta un commento